Ho deciso di provarci, ebbene sì...ho fatto la Colonia...
Ho studiato un pochino e dopo aver imparato come graduare l'alcool e quali differenze ci sono tra profumo, eau de toilette e colonia, mi sono decisa.
(Inserirò anche queste diciamo "conoscenze" nei prossimi post )
Avevo in casa solo fiori secchi di lavanda, quindi ho dovuto fare di necessità virtù, ed ho preparato la COLONIA ALLA LAVANDA.
Ingr:
fiori di lavanda circa 8 cucchiai da minestra
alcool 95° (io uso il buongusto) 30 cl
acqua demineralizzata 60 cl
una bottiglia di vetro (io ho usato quella finita della passata di pomodoro da 1 litro)
Dopo aver ben sterilizzato al bottiglia e fatta asciugare, metto l'acqua e l'alcool al suo interno e ci aggiungo i fiori secchi di lavanda.
Metto a macerare al buio per 7 giorni, avendo cura di scuoterlo almeno una volta al dì.
Al settimo dì metto il preparato in pentola e lo faccio sobbollire per alcuni minuti, poi filtro ed imbottiglio in una bottiglietta spray.
Le dosi sono indicative, io così ho ottenuto circa 80 cl di colonia, se si vuole ottenerne maggiori o minori quantità basta solo moltiplicare o dividere le dosi.
La ricetta originale prevedeva la stessa quantità di alcool e di fiori es. 100 cl alcool a 32° e 100 gr fiori, ma credo che si possa andare ad occhio, nel senso che i fiori devono esserci ma non essere troppi per non restare fuori dal composto.
Altro discorso quello dell'alcool, infatti a 32° non esiste ed ho perciò dovuto studiare come modificarne il grado, è un calcolo matematico che vi spiegherò ma comunque che mi ha permesso di usare una parte in alcool su due parti di acqua.
Credo che si possa fare con fiori secchi di ogni tipo, ma ovviamente meglio usare quelli molto profumati come alcuni tipi di rosa, l'elicrisium, il glicine, il mughetto etc...
Se li fate...fatemi sapere!
by Anto
Hai un blog, un sito o una pagina facebook? Sapevi che puoi
guadagnare seriamente sulla pubblicità che generi? Iscriviti QUI
e inizia subito...io l' ho fatto!
Fantasiose bio ricette cosmetiche fai da te, saponi autoprodotti, ricette culinarie per intolleranti al lattosio, lavoretti artistici fai da te e conoscenze varie su erbe e natura per spignattatrici in erba e non...
mercoledì 11 aprile 2012
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
ciao o tanta lavanda in giardino se faccio questa ricetta quando durerà il profumino a una scadenza?ciao
RispondiEliminaCiao, scusa il ritardo nella risposta ma ero in vacanza...il profumo è comunque lieve, non risulta eccessivo neanche appena fatta.
RispondiEliminaLa durata non sò dirtela, dipende da dove la tieni, come la usi etc.. la mia comunque dopo 6 mesi è ancora profumatissima.
Ciao e grazie.
Ciao, ho letto per caso la ricetta e sembra interessante.
RispondiEliminaMi posti la ricetta originale per favore?
Ciao se ti riferisci alle modifiche la grado alcolico li trovi qui:
Eliminahttp://biocosmesixte.blogspot.it/2012/04/modificare-grado-alcolico.html
Nella mia ricetta è già prevista comunque così come è scritta!
Se invece intendi la ricetta dell' acqua di colonia base, è questa che leggi, uguale nella metodologia e tipo di preparazione, solo che prevede la stessa quantità in peso di fiori e di alcool a 32°( esempio 100 cl liquido esu 100 gr fiori) . Io ho messo invece i fiori che ci stavano in maniera che fossero ben coperti dal liquido, per evitare che restassero scoperti, quindi qualcosina in meno per via del contenitore. Comunque se cerchi on line ne trovi di ricette, io al momento non posso inviarla perchè l' ho salvata sul vecchio pc che mi ha salutato un mese fa e devo ancora capire come fare a recuperare i dati che ci sono sopra. Spero di averti aiutata..segui la ricetta che ho scritto e vai tranquilla! Ciao