La vitamina A non esiste in natura allo stato libero nei
vegetali, è pero importante come PROVITAMINA (sostanza che contiene la
vitamina) per il mantenimento del vigore fisico.
Se viene infatti a mancare si possono avere lievi anemie e abbassamento della vista.
E'
presente in alcuni alimenti come: il burro, il tuorlo d'uovo, il latte,
l'olio di fegato di merluzzo ed in alcuni vegetali ricchi di carotene
come le carote, il crescione, la lattuga, le cime di rapa, gli spinaci, i
cavoli, gli asparagi ed i piselli freschi.
Sono poi presenti elevate quantità di carotene in alcuni frutti, come gli agrumi, le susine, il melone e nelle pesche.
La medicina indica anche nella vitamina A un utile arma per prevenire il tumore.
A livello del derma
la vitamina A agisce, invece, determinando un aumento della produzione
di collagene, con un conseguente miglioramento di quella “struttura di
sostegno” che contribuisce a conferisce tono ed elasticità alla pelle, migliorando anche l'idratazione cutanea.
Molto importante e poco conosciuto è il fatto che è facilmente soggetta a degradazione se esposta alla luce e all'aria: è preferibile quindi impiegarla in creme notte.
Un abbraccio
By Anto
Sei fuori forma e pensi di dover
fare una dieta? Clicca QUI
In questo sito trovi un prodotto a base di
erbe, una vera tisana che può aiutarti a
rimetterti in linea naturalmente, La
Tisana dei Monaci Tibetani
Nessun commento:
Posta un commento
Avete domande o commenti? Scriveteli pure, sono qui per voi!